Scuola primaria
Tempo ordinario
Tutte le classi a tempo ordinario dell’Istituto effettuano un orario settimanale di 27 ore distribuito su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, con un rientro pomeridiano di 2 ore, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, e un’ora aggiuntiva facoltativa per la mensa scolastica, dalle ore 13.00 alle ore 14.00.
Le classi di scuola primaria con orario a 27 ore settimanali (tempo ordinario) attuano organizzazioni didattiche non omogenee:
a) classi con un insegnante prevalente che esplica l’intero orario in una sola classe e insegna gran parte delle discipline (le restanti sono affidate a docenti che operano in più classi);
b) classi con più docenti che si dividono gli ambiti di insegnamento.
Tempo pieno
Le classi a tempo pieno hanno un orario settimanale di 40 ore, distribuito su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Nelle classi a tempo pieno operano due/tre docenti per ogni classe.
L'organizzazione didattica della scuola primaria si basa sulle aree disciplinari:
- Area linguistico artistico espressiva: italiano, lingua inglese, musica, immagine, ed.motoria.;
- Area storico geografica: storia, geografia;
- Area matematico scientifico tecnologica: matematica, scienze, tecnologia;
- Religione cattolica.
L'orario delle discipline delle educazioni nella scuola primaria a 27 ore è il seguente:
DISCIPLINE /EDUCAZIONI
|
ORE CL. 1°
|
ORE CL.2°
|
ORE CL. 3° 4° 5°
|
Religione Cattolica
|
2
|
2
|
2
|
Italiano
|
8
|
7
|
7
|
Lingua Inglese
|
1
|
2
|
3
|
Matematica
|
7
|
7
|
6
|
Scienze e tecnologia
|
2
|
2
|
2
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
Geografia
|
2
|
2
|
2
|
Musica
|
1
|
1
|
1
|
Immagine
|
1
|
1
|
1
|
Motoria
|
1
|
1
|
1
|
Per la scuola primaria a tempo pieno l’orario oltre le 27 ore sarà programmato in modo flessibile dai docenti sulla base delle necessità della classe e delle compresenze possibili, in base alla disponibilità dell’organico, cercando di attivare anche una metodologia attiva e laboratoriale.
Finalità
- Promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo;
- Conseguire precise abilità (ad es. scrittura, lettura, capacità di interpretare testi e situazioni problematiche, acquisire un primo metodo di studio);
- Far acquisire gli apprendimenti di base offrendo l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, espressive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose;
- Avviare un processo formativo che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permetta di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico;
- Costruire il senso di legalità per uno sviluppo consapevole di valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi.
Nel corso degli anni la scuola primaria "IV Novembre" si è sempre impegnata in progetti riguardanti la conoscenza del nostro territorio e la tutela dell’ambiente con mostre e pubblicazioni di volumi; da alcuni anni si pratica innovazione didattica utilizzando 4 LIM; si è appena conclusa positivamente l'esperienza cl@sse2.0; inoltre la sede scolastica si è fatta promotrice di progetti di integrazione attraverso la pratica dell’accoglienza...
Leggi tutto
La scuola primaria "Giuseppe Mazzini" di Lugugnana è da anni impegnata nella realizzazione di progetti educativi realizzati dal corpo insegnante, dal Comune, da istituzioni e da associazioni esterne presenti nel territorio.
La continuità tra i tre ordini di scuola è garantita da incontri tra gli insegnanti che promuovono attività di laboratorio condivise.
Da quest’anno si è dato inizio a laboratori teatrali come atto di conoscenza della...
Leggi tutto
La scuola primaria "Virgilio" di Giussago opera la scelta alternativa al libro di testo: ogni anno vengono acquistati libri per ragazzi che vanno ad arricchire la fornitissima biblioteca.
I bambini imparano con il metodo della ricerca, consultando libri monotematici, lavorando in gruppo, mettendo in comune le proprie conoscenze, costruendo i propri libri di testo.
Grande attenzione è rivolta all'ambiente. L'orto sinergico, il bosco, le colture...
Leggi tutto