Scuola dell'Infanzia

Scuola dell'Infanzia

Tutte le scuole dell’infanzia dell’Istituto effettuano un orario settimanale di 40 ore distribuite su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Sono presenti due insegnanti per sezione con alcune ore giornaliere di contemporaneità, finalizzate ad esperienze di laboratorio e ad attività individualizzate o di piccoli gruppi.

L'ammissione dei bambini alla frequenza anticipata alla scuola dell’infanzia è condizionata, ai sensi dell’art. 2 comma 2 del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 8     - alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;

- alla disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni.

Il collegio docenti ha deliberato di inserire i bambini anticipatari dal primo giorno di rientro dopo le vacanze di Natale dell’anno di riferimento, fermo restando prioritarie le condizioni sopra citate. Per il primo mese, a prescindere dalla data d’inizio, l’orario scolastico degli alunni anticipatari sarà dalle 8.00 alle 13.00.


Finalità

  • Sviluppare l’identità, intesa come vita relazionale  aperta, sollecitando nel bambino lo sviluppo di atteggiamenti di sicurezza, di stima e fiducia nelle proprie capacità;
  • Sviluppare l’autonomia, che richiede nel bambino la capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi;
  • Sviluppare le competenze, che significa  consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e logiche, impegnando il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza, di esplorazione e ricostruzione della realtà;
  • Sviluppare il senso della cittadinanza, che significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni e  il dialogo.

 

La scuola dell’infanzia "Carlo Collodi" si pone quale obiettivo prioritario la valorizzazione dei contesti di vita dei bambini con una progettualità che soddisfa la loro naturale curiosità e offre una pluralità di esperienze e stimoli adatti ai loro bisogni di vivere sensazioni piacevoli e, nel contempo, di esplorare, comunicare, compiere esperienze di valore concrete e dirette con ciò che li circonda per aiutarli a diventare cittadini...

La scuola dell’infanzia "Giovanni Lorenzin" accoglie bambini da paesi limitrofi (Giussago, Castello di Brussa...) e alunni provenienti da paesi stranieri con esigenze di integrazione linguistiche-culturali. Si configura come scuola di ricerca, comunicazione e creatività, dove il bambino è soggetto attivo impegnato a rapportarsi con la realtà e a costruire creativamente i suoi processi di conoscenza e di interazione con gli altri. Tali bisogni...

La scuola dell'infanzia "Gianni Rodari" si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento attraverso attività, laboratoriali e non, che favoriscono l'esperienza dell'"incontro": con l'altro, con l'arte, con la natura.

In un epoca contraddistinta da importanti trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, l'obiettivo è fornire agli alunni conoscenze, abilità e competenze per affrontare il mondo con uno spessore identitario di...

  • #IO LEGGO PERCHÉ... mi appassiono.

    (Pietro, alunno nell'anno scolastico 2016-2017)

Contatti

Istituto Comprensivo "Dario Bertolini"

Via Liguria 32, Portogruaro 30026 (VENEZIA)

Telefono +39 0421 273251 oppure +39 0421 273280

E-mail veic859007@istruzione.it

P.e.c. veic859007@pec.istruzione.it

Codice Fiscale 92034960275

Codice Meccanografico VEIC859007

Codice Univoco Ufficio UF2QG9

100 anni di storia

Il 27 settembre 2014 la scuola "Dario Bertolini" (divenuto Istituto Comprensivo nel 2012) ha celebrato il suo primo centenario: un traguardo che conta!

© 2015 Istituto Comprensivo Portogruaro 2 "Dario Bertolini". Tutti i diritti riservati.

Cerca