Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Spazio ascolto

Anno scolastico 2022/2023

Si tratta di uno spazio creato per dare risposta al disagio scolastico/adolescenziale in tutte le sue forme e valorizzare la relazione educativa adulto/allievo.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2022 al 31 Maggio 2023

Descrizione del progetto

Il progetto Spazio Ascolto, come progetto pilota, è stato avviato dall’Istituto sin dall’anno scolastico 2000-2001, quando analoghe esperienze di C.I.C. erano attive presso la Scuola Secondaria di secondo grado.
La finalità generale dello Spazio Ascolto è la promozione del benessere a scuola, attraverso l’ampliamento dei canali comunicativi con gli adulti di riferimento.
Si tratta di uno spazio dove gli alunni possono incontrare uno degli insegnanti dell’Istituto appositamente formati oppure un esperto dell’AULSS per parlare liberamente di problemi che lo riguardano, relativamente a ogni ambito di interesse o esigenza di tipo scolastico, personale, di orientamento, di relazione con compagni, genitori, insegnanti.
L’ascolto è attento e partecipe e il colloquio tende, più che a fornire risposte, a far scaturire nell’allievo le strategie per la soluzione dei propri problemi.

Obiettivi

Lo sportello di Spazio Ascolto ha come finalità generale la promozione del benessere a scuola.

Obiettivi del progetto sono:

  • promuovere la condivisione di un disagio come buona prassi;
  • dare spazi e tempi di sfogo a un disagio;
  • garantire uno spazio protetto da riservatezza;
  • favorire l’orientamento all’interno della situazione-problema;
  • stimolare lo sviluppo di strategie personali di soluzione;
  • stimolare la consapevolezza e l’elaborazione delle proprie emozioni;
  • incrementare l’autostima e il senso di autoefficacia;
  • individuare precocemente e contenere eventuali situazioni a rischio.

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

ULSS n. 4 Veneto Orientale, che mette a disposizione gratuitamente uno psicologo.

Partecipanti

Docente referente Spazio Ascolto, docenti coinvolti nell’organizzazione dello sportello (appositamente formati), alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado.

Progetti correlati