Istituto Comprensivo 'Dario Bertolini'

Via Liguria 32, Portogruaro 30026 (VENEZIA)
Telefono +39 0421 273251 oppure +39 0421 273280
E-mail veic859007@istruzione.it - P.e.c. veic859007@pec.istruzione.it.
Codice Univoco Ufficio UF2QG9

Benvenuto!
Offerta formativa
È la carta d'identità del nostro Istituto: in essa vengono illustrate le linee distintive della scuola, l'ispirazione culturale-pedagogica che la muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
Progetti d'Istituto
Sono i progetti e le attività che caratterizzano, identificano e qualificano il nostro Istituto sul piano culturale, formativo e pedagogico.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
Didattica
I principi e i criteri della nostra attività didattica: integrazione, inclusione e attenzione ai bisogni degli alunni, valutazione e valorizzazione dei progressi e dei talenti di ognuno.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
Ultime notizie
Vuoi lavorare nel mondo della scuola? Invia la tua MAD
05 Settembre 2022
Vuoi lavorare nel mondo della...
Vuoi lavorare nel mondo della scuola?
La Messa a Disposizione (MAD) è una domanda informale che può essere inviata da parte di chiunque desideri lavorare in ambito scolastico per ricevere incarichi di breve e di media durata come Docenti o ATA.
Con ProntoMAD hai a disposizione una piattaforma totalmente cloud che agevola il contratto fra scuole e aspiranti docenti o ATA che desiderano presentare candidatura.
Avrai la certezza che la tua MAD sia stata ricevuta correttamente dall'istituzione scolastica.
La nostra scuola
Identità e mandato del nostro Istituto

(P. Calamandrei).
Il nostro Istituto Comprensivo è un’agenzia educativa che pone attenzione alla centralità dell’alunno, futuro cittadino del mondo, come studente e come persona, per favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui cambiamenti che avvengono nella società.
Tutto il personale del nostro Istituto condivide la consapevolezza che la conoscenza può produrre cambiamenti significativi nel sistema di valori e che, pertanto, la scuola ha il compito di contribuire a questo processo, stimolando e favorendo la diffusione del sapere, del saper fare e del saper essere, e la promozione di competenze per la vita.
Finalità

In tale prospettiva, a ogni età e livello, la scuola deve mettere al centro della propria azione la persona in tutti i suoi aspetti: etici, cognitivi, sociali, affettivi, relazionali, corporei e spirituali.
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa perciò è finalizzato al miglioramento dei processi insegnamento/apprendimento e allo sviluppo della persona umana, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento:
- promuovendo la formazione del futuro cittadino, nelle componenti irrinunciabili dei valori etici e della solidarietà;
- fornendo chiavi per acquisire e selezionare le informazioni;
- favorendo l’autonomia di pensiero, lo spirito critico e prromuovendo la capacità di auto- orientarsi nei propri itinerari futuri;
- prestando particolare attenzione al sostegno di ogni forma di svantaggio ed evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza;
- educando alla convivenza attraverso la valorizzazione di culture diverse;
- potenziando le attitudini e i talenti degli alunni, con attenzione alle eccellenze.
Scelte educative
All'attuazione delle finalità d'Istituto si provvederà [...] tenendo conto dei seguenti indirizzi:
-
promuovere l'istruzione e l'educazione nella scuola alla luce dei valori costituzionali di uguaglianza, libertà e accesso al sapere;
-
attuare di attività di tipo laboratoriale per favorire sia il miglioramento degli apprendimenti che lo sviluppo delle competenze sociali;
-
individuare aree di intervento didattico e/o organizzativo che potrebbero essere strutturate con successo o essere implementate attraverso l’utilizzo dell’organico potenziato;
-
progettare e realizzare l’offerta formativa nella prospettiva dell’unitarietà;
-
rafforzare la dimensione verticale che caratterizza un Istituto Comprensivo, favorendo una maggior interazione tra i diversi gradi scolastici e curando il progetto di continuità e di orientamento scolastico;
-
implementare le azioni dell’Istituto volte ad ottenere processi di confronto tra docenti di classi parallele, mediante la preparazione e la somministrazione di prove comuni nelle varie discipline e utilizzando per la loro correzione griglie comuni condivise;
-
integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione, sia per supportare la didattica, sia per rendere efficace ed efficiente la gestione degli atti amministrativi;
-
privilegiare la cultura dell'accoglienza, dell'inclusione e della legalità attraverso l’esercizio della cittadinanza attiva;
-
promuovere l’educazione interculturale, anche implementando l’apprendimento delle lingue straniere;
-
promuovere l’educazione alla salute e lo star bene a scuola, la prevenzione dalle dipendenze, il disagio giovanile;
-
costruire e rafforzare forme di raccordo e di coordinamento con il territorio;
-
consolidare e implementare il coinvolgimento delle famiglie;
-
collaborare con il Comitato dei genitori, nel rispetto dei reciproci ruoli.
Scelte didattiche: inclusione scolastica e sociale
Per favorire il coinvolgimento di tutti e in particolare degli allievi con forme di intelligenza alternative e creative o dei meno motivati, il nostro Istituto ha tra le maggiori finalità quella di migliorare la propria capacità inclusiva attraverso pratiche di individualizzazione degli interventi e grazie a una didattica innovativa e laboratoriale.
A questo scopo i docenti seguiranno nel periodo 2015/2019 corsi di aggiornamento sulla capacità inclusiva della scuola e sulle specifiche attività di didattica laboratorale e cooperative-learning.
Nella scuola inclusiva, le attività non sono tarate su uno standard medio, cui tutti gli allievi devono adattarsi, ma coinvolgono ciascuno in base alle proprie capacità e potenzialità.
La didattica laboratoriale può essere inserita in tutti gli ambiti perché anche nel laboratorio i saperi disciplinari diventano strumenti per verificare le conoscenze e le competenze.
Mettere gli allievi al centro dell’azione didattica significa quindi percorrere sentieri nuovi in cui ogni contributo viene apprezzato e valorizzato, dove anche la valutazione non punta a obiettivi generalizzati ma è attenta ai processi personali di apprendimento, alle strategie metacognitive, ai progressi individuali, alle forme di autovalutazione, alla sensibilità al contesto, al senso di responsabilità oltre che all’impegno e alla motivazione.
A questo scopo i docenti seguiranno nel periodo 2015/2019 corsi di aggiornamento sulla capacità inclusiva della scuola e sulle specifiche attività di didattica laboratorale e cooperative-learning.
Nella scuola inclusiva, le attività non sono tarate su uno standard medio, cui tutti gli allievi devono adattarsi, ma coinvolgono ciascuno in base alle proprie capacità e potenzialità.
La didattica laboratoriale può essere inserita in tutti gli ambiti perché anche nel laboratorio i saperi disciplinari diventano strumenti per verificare le conoscenze e le competenze.
Mettere gli allievi al centro dell’azione didattica significa quindi percorrere sentieri nuovi in cui ogni contributo viene apprezzato e valorizzato, dove anche la valutazione non punta a obiettivi generalizzati ma è attenta ai processi personali di apprendimento, alle strategie metacognitive, ai progressi individuali, alle forme di autovalutazione, alla sensibilità al contesto, al senso di responsabilità oltre che all’impegno e alla motivazione.
Obiettivi generali delle programmazioni didattiche
Scuola dell'infanzia
Finalità- Sviluppare l’identità, intesa come vita relazionale aperta, sollecitando nel bambino lo sviluppo di atteggiamenti di sicurezza, di stima e fiducia nelle proprie capacità
- Sviluppare l’autonomia, che richiede nel bambino la capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi
- Sviluppare le competenze, che significa consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e logiche, impegnando il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza, di esplorazione e ricostruzione della realtà
- Sviluppare il senso della cittadinanza, che significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni e il dialogo.
Scuola primaria
Finalità- Promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo;
- Conseguire precise abilità (ad es. scrittura, lettura, capacità di interpretare testi e situazioni problematiche, acquisire un primo metodo di studio);
- Far acquisire gli apprendimenti di base offrendo l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, espressive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose;
- Avviare un processo formativo che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permetta di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico;
- Costruire il senso di legalità per uno sviluppo consapevole di valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi.
Scuola secondaria di primo grado
Finalità- Proporre le discipline come chiavi interpretative e rappresentazioni diverse della realtà, nell’ottica della generalità del sapere e contro la frammentazione della conoscenza;
- Consolidare le abilità di base linguistiche, logico-matematiche e metalinguistiche attraverso lo studio delle discipline;
- Sviluppare gradualmente una padronanza approfondita delle discipline e una organizzazione articolata ed autonoma delle conoscenze;
- Sviluppare la capacità di trasformare conoscenze e abilità in competenze, intese come strategie personali di utilizzo dei saperi in situazioni d’uso;
- Acquisire competenze ampie e trasversali per la piena realizzazione dell’individuo nella vita sociale, secondo i valori della convivenza civile e del bene comune;
- Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere per imparare ad apprendere, riconoscendo le proprie difficoltà e sviluppando strategie personali per superarle.
Ultime Notizie!
Iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'a.s.2023-2024
20 Dicembre 2022
Iscrizione alla scuola secondaria di primo grado per l'a.s.2023-2024
19 Dicembre 2022
Iscrizione alla scuola primaria per l'a.s.2023-2024
19 Dicembre 2022
SCUOLE APERTE
16 Dicembre 2022
AVVISO URGENTE
13 Dicembre 2022
PRIMA DATA - SCUOLA APERTA PRIMARIA "VIRGILIO"
07 Dicembre 2022
Sospensione attività didattiche Ponte dell'immacolata
07 Dicembre 2022
RICEVIMENTI TELEFONICI E IN PRESENZA
01 Dicembre 2022
Decreto costituzione Organo di Garanzia, triennio 2022 – 2025
14 Novembre 2022
Bando Agevolazioni Mensa Scolastica a.s.2022/2023
27 Ottobre 2022
CRITERI DI FORMAZIONE CLASSI PRIME
27 Ottobre 2022
COVID19 e a.s.2022-2023 Chiarimenti su gestione dei casi e dei contatti stretti scolastici
13 Ottobre 2022
Protocollo di mitigazione SARS-COV-2
24 Settembre 2022
SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2022/2023
15 Settembre 2022
DELEGHE AL RITIRO ALUNNI A.S.2022-2023
09 Settembre 2022
Determina di sdoppiamento classe 1P Scuola secondaria di primo grado
07 Settembre 2022
ALUNNI IN SITUAZIONE DI FRAGILITA'
06 Settembre 2022
SPECIFICHE AVVIO ANNO SCOLASTICO 2022-2023
06 Settembre 2022
Vuoi lavorare nel mondo della scuola? Invia la tua MAD
05 Settembre 2022
MI_Vademecum COVID AS 22-23
05 Settembre 2022
INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA 2022-2023
02 Settembre 2022
Disposizioni avvio anno scolastico 2022-2023
02 Settembre 2022
Elezioni Politiche del 25 settembre 2022
29 Agosto 2022
PRIMA INFORMATIVA AVVIO ANNO SCOLASTICO 2022-2023
25 Agosto 2022
Indicazioni anno scolastico 2022-2023
25 Agosto 2022
Sorteggio per assegnazione alunni alle sezioni
25 Luglio 2022
Elenco libri di testo anno scolastico 2022-2023
21 Giugno 2022
Locandina Cyberbullismo
08 Marzo 2022
Locandina - Alunni uniti per la pace
05 Marzo 2022
Comparto Istruzione e Ricerca - Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per il 18 febbraio 2022.Unione Sindacale di base USB P.I. Scuola
17 Febbraio 2022
Regione Veneto - Vademecum nuove indicazioni per gli eventi scolastici, per il conteggio dei casi e per le misure da applicare
16 Febbraio 2022
Aggiornamento protocollo scolastico di sicurezza Sars-CoV-2
15 Febbraio 2022
Nuove misure per la gestione dei casi di positività da COVID-19
07 Febbraio 2022
Chiarimenti sula gestione dei contatti scolastici
22 Gennaio 2022
Indicazioni per le iscrizioni alla Scuola dell'Infanzia per l'anno scolastico 2022-2023
29 Dicembre 2021
Indicazioni per le iscrizioni alla Scuola secondaria per l'anno scolastico 2022-2023
29 Dicembre 2021
Scuola dell'Infanzia "G. Rodari" di Portogruaro
29 Dicembre 2021
Scuola secondaria di primo grado "D. Bertolini" di Portogruaro
29 Dicembre 2021
Scuola primaria "IV Novembre" di Portogruaro
29 Dicembre 2021
Scuola primaria "G. Mazzini" di Lugugnana
29 Dicembre 2021
Scuola primaria "Virgilio" di Giussago
29 Dicembre 2021
Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" di Portogruaro
29 Dicembre 2021
Scuola dell'Infanzia "G. Lorenzin" di Lugugnana
29 Dicembre 2021
NOTA DEL MINISTERO: Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023
28 Dicembre 2021
Iscrizioni scuola dell'infanzia a.s. 2022-2023
28 Dicembre 2021
Iscrizioni scuola dell'infanzia a.s. 2022-2023: modulo di conferma
28 Dicembre 2021
Scuola Aperta - 1° Incontro plesso Virgilio di Giussago
15 Dicembre 2021
Proclamazione eletti Consiglio di Istituto triennio 2021-2024
29 Novembre 2021
Tutorial Votazioni
23 Novembre 2021
Avviso - si pubblica in allegato la nota del Comune di Portogruaro inerente il servizio di mensa
17 Novembre 2021
Elezioni Rinnovo Consiglio di Istituto anno scolastico 2021-2024 - Elenco liste candidati
13 Novembre 2021
Elezioni Rinnovo Consiglio di Istituto anno scolastico 2021-2024
23 Ottobre 2021
Regione Veneto - Manuale malattie infettive prevenzioni scuole
18 Ottobre 2021
Raccomandazioni misure di sicurezza
20 Settembre 2021
Decreto-Legge n. 122 del 10 settembre 2021
11 Settembre 2021
Orario di ricevimento e accesso ai locali
11 Settembre 2021
Avviso protocollo di sicurezza
10 Settembre 2021
Protocollo scolastico di sicurezza COVID 19
10 Settembre 2021
Piano di ripartenza - Focus sulle principali disposizioni
09 Settembre 2021
Disposizioni anno scolastico 2021-2022
08 Settembre 2021
Avvio anno scolastico 2021-2022 - prima informativa -
02 Settembre 2021
PRESA DI SERVIZIO_ Mercoledì’ 01 settembre 2021
25 Agosto 2021
SORTEGGIO ABBINAMENTO CLASSI-SEZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - TEMPO ORDINARIO
06 Agosto 2021
Privacy Policy - Regolamento d'Istituto
28 Luglio 2021
Certificazione delle Competenze Invalsi a.s. 2020-2021
20 Luglio 2021
PUBBLICAZIONE GRAD. PROV.ATA 3°FASCIA 2021-2024
13 Luglio 2021
Rispetto delle prescrizioni per i rientri dall'estero
08 Luglio 2021
Piano scuola estate 2021 in sicurezza
02 Luglio 2021
Libri di testo per anno scolastico 2021-2022
25 Giugno 2021
Rispettare gli animali e la natura
19 Giugno 2021
Modello autodichiarazione covid 19
09 Giugno 2021
Griglia di valutazione per la prova orale.
09 Giugno 2021
Protocollo delle misure per il contrasto e la diffusione del COVID - 19_Aggiornamento al documento di valutazione dei rischi.
04 Giugno 2021
Incontro infanzia "passaggi tra ordini di scuola: prepararsi ai cambiamenti" del 18.05.2021
18 Maggio 2021
Classe seconda S "Dario Bertolini": Primo premio IRSE 2021 - "Acqua potabile DI tutti Acqua potabile PER tutti"
11 Maggio 2021
Progetto "Oltre i confini - Un modello di scuola aperta al territorio" - I passaggi tra ordini di scuola: prepararsi ai cambiamenti
06 Maggio 2021
CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-SCUOLA. (L.R. 19.01.2001, N. 1). Anno scolastico formativo 2020-2021
03 Maggio 2021
I Libri Sono Ali Che Aiutano A Volare
26 Aprile 2021
Benvenuta Primavera!
11 Aprile 2021
22 MARZO 2021 - Giornata mondiale dell'acqua - giochiamo con cerchi d'acqua per un'educazione ecosostenibile fin da piccoli
09 Aprile 2021
"Esplorazioni sensoriali con Turlututù"
09 Aprile 2021
"A ME GLI OCCHI" - Esperienza laboratoriale in DDI
09 Aprile 2021
Trasformo le forme
09 Aprile 2021
NOI SCUOLA INFANZIA COLLODI - Attività svolta in DDI
09 Aprile 2021
RIPRISTINO ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA
03 Aprile 2021
Proroga sospensione dell'attività didattica in presenza
27 Marzo 2021
ISTRUZIONE PARENTALE - Istruzioni per l'iscrizione agli esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione
24 Marzo 2021
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA
13 Marzo 2021
Dispositivi per DDI
13 Marzo 2021
Informativa per i privatisti relativi agli esami di licenza della scuola secondaria di 1° grado
11 Marzo 2021
Sospensione delle attività didattiche in presenza per gli alunni della classi seconde e terze "Scuola Secondaria di 1° Grado"
10 Marzo 2021
Sport amici, amici nello sport - Giornate dello sport alla Scuola dell'Infanzia "C. Collodi"
07 Marzo 2021
Suola dell'Infanzia "C. Collodi" - Giornata della memoria
27 Gennaio 2021
Una F_orma Che Forma - Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" - Attività di didattica integrata
27 Gennaio 2021
MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA VIRUS COVID -19 ULTERIORI DISPOSIZIONI
08 Gennaio 2021
INDICAZIONI ISCRIZIONI A.S. 2021/2022
05 Gennaio 2021
Circolare n. 148_Comunicazione servizio mensa scolastica
30 Dicembre 2020
Scuola Primaria "IV Novembre" di Portogruaro
26 Dicembre 2020
Scuole Secondarie di primo Grado "D. Bertolini" di Portogruaro e "Giovanni XXIII" di Lugugnana
26 Dicembre 2020
Scuola dell'Infanzia "G. Rodari" di Portogruaro
26 Dicembre 2020
Piano per la Didattica Digitale Integrata
23 Dicembre 2020
Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" di Portogruaro
17 Dicembre 2020
Scuola Primaria "Virgilio" di Giussago
17 Dicembre 2020
Scuola Primaria "G. Mazzini" di Lugugnana
17 Dicembre 2020
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2021-2022 - scuole aperte
21 Dicembre 2020
Scuola dell'Infanzia "G. Lorenzin" di Lugugnana
17 Dicembre 2020
Scuola aperta 2020-2021
17 Dicembre 2020
AVVISO CHIUSURA ESERCIZIO FINANZIARIO 2020
17 Dicembre 2020
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022_NOTA DEL MINISTERO
05 Dicembre 2020
La scuola dell'infanzia "C. Collodi" partecipa all'iniziativa #Ioleggoperché: doniamo un libro alle scuole!
30 Novembre 2020
Referenti COVID
30 Novembre 2020
Comunicazione del Dirigente Scolastico sull' Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 151 del 12 novembre 2020
14 Novembre 2020
Emergenza COVID-19 DPCM del 03 novembre 2020
05 Novembre 2020
Comunicazione ai referenti COVID
26 Ottobre 2020
Modulo richiesta esonero lezioni di educazione fisica
12 Ottobre 2020
Consultazione Elettorali - Ballottaggio
30 Settembre 2020
Comunicazione per le Famiglie: Contributo e Assicurazione
17 Settembre 2020
AUTORIZZAZIONE USCITA AUTONOMA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 ° GRADO
13 Settembre 2020
Ingresso classi prime scuola primaria
12 Settembre 2020
Riduzione orario lezioni scuola secondaria di 1° grado
12 Settembre 2020
Patto Educativo di Corresponsabilità ed Integrazione
11 Settembre 2020
Protocollo di sicurezza COVID - Gestione Organizzazione dei Plessi
10 Settembre 2020
Flow-Chart Insorgenza di sintomatologia sospetta e/o Febbre > 37.5° C - Alunno o Operatore scolastico
10 Settembre 2020
Comunicazione Informativa Avvio Anno Scolastico 2020/2021
07 Settembre 2020
Comunicazione alle Famiglie: alunni in situazione di fragilità
05 Settembre 2020
Comunicazioni per Avvio Nuovo Anno Scolastico 2020/2021
02 Settembre 2020
Nuovi Alfabeti... (percorso ALFABETIAMO in presenza e a distanza). A scuola di Guggenheim 2019-2020
22 Agosto 2020
Campagna di screening test seriologico personale della scuola - Indicazioni dell’Azienda ULSS n.4 Veneto Orientale
21 Agosto 2020
COVID 19 - Ulteriori indicazioni sulla campagna di screening per il personale scolastico
20 Agosto 2020
Calendario Scolastico Regionale a.s. 2020-2021
18 Agosto 2020
COVID 19 - AGGIORNAMENTO - indicazioni sull'avvio dello screening preventivo del personale scolastico docente e non docente.
13 Agosto 2020
COVID 19 – Prime indicazioni sull’avvio dello screening preventivo del personale scolastico docente e non docente.
12 Agosto 2020
Disposizioni di servizio
03 Agosto 2020
REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI A DISTANZA
30 Luglio 2020
Divertenti esplorazioni a distanza... connessioni emozionali (percorso "Alfabetiamo") 🥳
15 Giugno 2020
Trasporto scolastico a.s. 2020/2021
28 Maggio 2020
Didattica a distanza - griglia di valutazione
20 Maggio 2020
Un mostro peloso alla scuola Collodi... brrr che paura!
11 Maggio 2020
Ti racconto una storia
11 Maggio 2020
Misure per il contrasto e il contenimento del contagio da Covid 19 - Proroga sospensione attività didattiche
02 Maggio 2020
Natale Insieme alla "G. Rodari"
21 Aprile 2020
Terra... sei tu il mio mondo. La Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" non si ferma mai!"
20 Aprile 2020
Misure per il contrasto e il contenimento del contagio da Covid 19 - Proroga sospensione attività didattiche
14 Aprile 2020
Misure per il contrasto e il contenimento del contagio da Covid 19 - proroga sospensione attività didattiche
02 Aprile 2020
Mobilità del personale Docente di Religione Cattolica per l'anno scolastico 2020/2021
02 Aprile 2020
Anche se distanti siamo fiori dello stesso giardino
28 Marzo 2020
Erogazione servizio all'utenza
20 Marzo 2020
regolarizzazione domanda di iscrizione a.s. 2020/2021
20 Marzo 2020
Mano nella mano, anche da lontano
18 Marzo 2020
sospensione delle attività fino al 15 marzo 2020
04 Marzo 2020
Sospensione delle attività fino al 08 marzo 2020
01 Marzo 2020
Avviso Urgente
23 Febbraio 2020
Comunicazione e informativa alla situazione covid 19
23 Febbraio 2020
Carnevale 2020 - Scuola dell'Infanzia "Rodari"
22 Febbraio 2020
Apertura piattaforma Estate INPSieme 2020
21 Febbraio 2020
Sedi Lugugnana - Ricevimento Genitori
19 Febbraio 2020
Orario segreteria dal 10/02/2020
12 Febbraio 2020
La scuola è uno spazio dove si impara facendo: le esperienze degli alunni della Scuola "G. Lorenzin"
30 Gennaio 2020
Contrattazione di istituto anno scolastico 2019/2020
25 Gennaio 2020
Iscrizioni scuola secondaria a.s. 2020-2021
07 Gennaio 2020
Iscrizioni scuola primaria a.s. 2020-2021
07 Gennaio 2020
Concerto di Natale 2019
01 Gennaio 2020
Lezione concerto del 4 dicembre
22 Dicembre 2019
Locandina scuola aperte a.s. 2020/2021
18 Dicembre 2019
Locandina concerto di natale venerdì 20 dicembre 2019 ore 18,00
18 Dicembre 2019
DDG n. 2200 del 6.12.2019 - Bando relativo alla procedura selettiva per l'internalizzazione dei servizi di pulizie - Pubblicazione avviso
13 Dicembre 2019
Calendario scuole aperte anno scolastico 2020-2021
09 Dicembre 2019
Avviso
02 Dicembre 2019
Una classe dell'Istituto Bertolini a lezione dal Presidente
23 Novembre 2019
Legalità e Costituzione: la strage di Capaci raccontata da Angelo Corbo (23 febbraio 2019)
23 Novembre 2019
Comunicazione pre-post scuola a.s. 2019-2020
21 Settembre 2019
Comunicazioni generali anno scolastico 2019/2020
21 Settembre 2019
Avviso per i genitori
14 Settembre 2019
Indicazioni sulla consegna della password account genitori e del diario scolastico
13 Settembre 2019
Sorveglianza pre e post scuola
13 Settembre 2019
Modifica tempo scuola per la settimana 16-21 settembre 2019
12 Settembre 2019
Comunicazione portale NoiPa
30 Agosto 2019
Convocazione collegio docenti del 03.09.2019
26 Agosto 2019
Inizio lezioni anno scolastico 2019/2020
26 Agosto 2019
A.S. 2019-2020 - TURNI MENSA
06 Agosto 2019
Avviso Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2019/2020
20 Maggio 2019
Composizione della classe 1^ R musicale anno scolastico 2019/2020
14 Febbraio 2019
Comunicato iscrizioni anno scolastico 2019-2020
11 Dicembre 2018
VERBALE ELEZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO
27 Novembre 2018
"In bacheca..."
-
Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento,
lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
(Mercanti di Liquore, Il viaggiatore)
Progetti


Mens sana in mensa sana
Legalità, Ambiente, Cittadinanza attiva e democratica, Intercultura, Solidarietà, Sostenibilità, Salute e benessere





Laboratori inclusivi in orario curricolare
Cittadinanza attiva e democratica, Intercultura, Inclusione