CIDI

Anno scolastico 2022/2023

Progetto quadriennale per lo sviluppo di interventi comunitari che favoriscano la crescita inclusiva degli alunni.

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2019 al 30 Aprile 2023

Descrizione del progetto

Il presidio educativo, creato grazie alla collaborazione con il CIDI e l’Ente Locale, si inserisce all’interno di un progetto nazionale di cui la scuola è partner. Ha come obiettivo il rinnovamento dell’organizzazione della didattica della scuola, trasformando l’aula tradizionale in uno spazio inteso come laboratorio polifunzionale con tavoli carrellabili, componibili a isole, sedie ergonomiche e attrezzature multimediali come panel touch, notebook, stampante laser, videocamera. Alla base c’è la teoria dell’importanza di un ambiente di apprendimento ben progettato, esteticamente bello e stimolante, che permetta una didattica basata sul coinvolgimento attivo degli studenti, adatta a favorire la ri-motivazione e l’acquisizione di competenze attraverso l’uso di metodologie attive e cooperative.

Il laboratorio viene utilizzato nella pratica scolastica quotidiana dai docenti formati ed è attivo con corsi di recupero e approfondimento pomeridiani che si svolgono con metodologie didattiche innovative, utilizzando strategie flessibili task-oriented e attività di valorizzazione e recupero delle competenze informali e non formali possedute dagli studenti in area dispersione e non.
L’attività del Presidio a favore dell’utenza, oltre a interessare gli alunni con corsi pomeridiani sul metodo di studio, sull’apprendimento della matematica, etc., prevede anche attività a sostegno della genitorialità, a cui aderiscono numerose famiglie del nostro Istituto.

Grazie all’adesione del progetto MECH4FUTURE della Confartigianato, l’aula si è recentemente dotata di una STAMPANTE 3D, che può essere utilizzata dall’intero Istituto.
Il sistema di monitoraggio richiesto dal CIDI è decisamente scrupoloso, e prevede steps precisi in ogni sua parte. Questo consente di controllare il progetto per verificarne l’andamento, registrarne gli scostamenti, individuare le soluzioni più opportune e supportare il processo di valutazione.

Obiettivi

Gli obiettivi riguardano le seguenti macroaree:

  • organizzazione e gestione del Presidio Educativo;
  • interventi a favore dell’utenza (genitori e studenti);
  • attività di formazione rivolta ai docenti e agli operatori.

Responsabile

Partecipanti

Docenti dell'Istituto, alunni della Scuola Secondaria di primo grado, personale A.T.A., psicologo dell'Istituto, psicologo esterno all'Istituto.

In collaborazione con

CIDI Milano, Confartigianato Veneto.

Schede progetto correlate